News & Projects

M'illumino di Meno

M'illumino di Meno

Giornata internazionale del risparmio energetico

Anche quest'anno il programma di RadioDue Caterpillar lancia il 19 febbraio “M’illumino di meno”

McDonald’s Via Buozzi Bolzano aderisce all’iniziativa 

McDonald’s con i suoi ristoranti ha deciso di aderire a quest’iniziativa, quanto mai importante, dimostrando ancora una volta l’interesse per la tutela dell’ambiente che ci circonda.L’adesione si concretizzerà spegnendo le luci nel locale venerdì 19 febbraio dalle 18.00 alle 19.00 per passare un'ora al lume di candela.
Simbolicamente viene chiesto ad aziende, negozianti e artigiani, scuole e università, istituzioni, ma anche a semplici cittadini di adoperarsi per risparmiare la maggiore quantità possibile di energia. Per dimostrare di nuovo e concretamente che il risparmio è la prima fonte d’energia disponibile.
McDonald's Buozzi Bolzano vuole dare il buon esempio e ha scelto l'energia ecologica Green Energy di Azienda Energetica Trading Srl. L'intero fabbisogno annuale di circa 510.000 kWh viene prodotto esclusivamente da fonti rinnovabili. La fornitura di energia verde GREEN ENERGY permette a McDonald's Buozzi di ridurre annualmente di circa 197 tonnellate la produzione di emissioni di CO2, contribuendo così alla tutela dell'ambiente.
Nelle precedenti edizioni “M’illumino di meno” ha contagiato centinaia di migliaia di persone impegnate in un'allegra e coinvolgente gara etica di buone pratiche ambientali.
Buone abitudini per il 19 febbraio (e anche dopo!)
1. spegnere le luci quando non servono;
2. spegnere e non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici;
3. sbrinare frequentemente il frigorifero; tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l'aria;
4. mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l'acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola;
5. se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre;
6. ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria;
7. utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne;
8. non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni;
9. inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni;
10. utilizzare l'automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.

mc1bz.it/it/

Dettagli   
Whisky dopo il tramonto

Whisky dopo il tramonto

Luca Liguori, lunedì 15 febbraio alle ore 17, all’Espace La Stanza
Incontro con un “inviato quasi speciale”.
Testimone di 50 anni intorno al mondo e dentro la storia

E’ una delle più grandi firme del giornalismo italiano. Quello che oggi si può senz’altro definire un Maestro. Professionalmente Luca Liguori è stato uno di quei giornalisti che appartengono ad un mondo ormai passato in cui occorreva saper raccontare ciò che accadeva. Conduttore, con Paolo Cavallina, della celeberrima trasmissione radiofonica “Chiamate Roma 3131”, conduttore in Tv assieme a Maurizio Barendson di “Dribbling”, da Cape Kennedy con Ruggero Orlando ha raccontato l’avventura spaziale americana, nonché radiocronista inviato di guerra per il Gr e inviato speciale per quattro Olimpiadi (da Roma 1960 a Innsbruck 1972), Luca Liguori è stato sempre un personaggio. Un giornalista che ha vissuto in prima persona i fatti di cui è stato testimone: andava a cercare le notizie e le sapeva interpretare e, soprattutto, le sapeva far comprendere ad un pubblico più vasto. Luca Liguori appartiene a quella elite del giornalismo italiano d’un tempo per il quale non importava se doveva raccontare un evento sportivo o era alle prese con un fatto di cronaca o ancora si trovava “a tu per tu” con un grande del mondo fosse Indira Gandhi o Winston Churchill, Madre Teresa di Calcutta o Hemingway, Giovanni Paolo II o Gheddafi. L’importante era saper raccontare e rendere “visibile” (anche senza immagini) ciò che stava accadendo.
Le testimonianze di 50 anni di una vita da grande reporter, o meglio da “inviato quasi speciale” come preferisce definirsi, Luca Liguori le ha raccontate in un libro narrato con stile e brio straordinari, per non dire unici, dal titolo accattivante come la sua carriera: “Whisky dopo il tramonto”.


Luca Liguori sarà a Bolzano lunedì 15 febbraio alle ore 17 presso l’Espace La Stanza di via Orazio 34a per raccontare mezzo secolo di giornalismo intorno al mondo e dentro la storia di cui anche noi, da spettatori, siamo stati testimoni.
Alle ore 20 Luca Liguori sarà ospite per la presentazione del suo libro al Rotary Club di Bolzano.

Dettagli   
Un dolce San Valentino

Un dolce San Valentino

Una dolce giornata per gli innamorati da McDonald’s in Via Buozzi 32 a Bolzano
Tutte le persone che il 14 febbraio si recano al McDonald's in Via Buozzi a Bolzano, accompagnate dal proprio partner, acquistando un McFlurry ne riceveranno uno in regalo!

"Tu ed io, siamo una cosa sola. Io non posso farti del male, senza ferire me stesso"  Mahatma Gandhi

Dettagli   
Pane Via Claudia

Pane Via Claudia

Presentazione ufficiale del Pane della Via Claudia Augusta a Feltre

Venerdì 11.12.2015 ore 18 Hotel Doriguzzi Viale del Piave 2, Feltre

Dopo il successo ottenuto a CastelBrando e in Austria, il Pane della via Claudia Augusta viene presentato ufficialmente a Feltre, nell’ambito di un evento che si preannuncia già come un grande successo.

Il programma dell’incontro ... (segue)

Dettagli   

"Tesoro Italia" Touring Club Italiano

A Bolzano arriva “Tesoro Italia” la mostra del Touring Club Italiano sul patrimonio negato del nostro Paese

Da venerdì 11 dicembre fino a mercoledì 30 dicembre la mostra è visitabile gratuitamente presso l'Espace La Stanza di Bolzano.

Dall’11 al 30 dicembre la mostra itinerante “Tesoro Italia”, ideata e organizzata dal Touring Club Italiano fa tappa a Bolzano, presso il Circolo La Stanza, in via Orazio 34. Inaugurazione venerdì 11 dicembre alle 17 alla presenza del Console Regionale per il Trentino Alto Adige, Pietro Marangoni e del Console per Bolzano, Laura Piovesan Schütz.

“Tesoro Italia” richiama l’attenzione sull’Italia invisibile, costituita da quell’infinito patrimonio di luoghi e cose nel nostro Paese che, pur rivestendo caratteristiche importanti in termini storici e affascinanti quanto a godimento estetico, non sono ancora adeguatamente conosciuti come meriterebbero.

Sono luoghi solo occasionalmente accessibili, ma che quando resi tali riscuotono grandissimo interesse nelle più diverse fasce di pubblico, come dimostra l’esperienza del Progetto “Aperti per Voi” del Touring Club Italiano.

Ad accogliere i visitatori di “Tesoro Italia” saranno i Volontari Touring per il Patrimonio Culturale che in città animano “Aperti per voi”, con l’apertura della Chiesa di San Giovanni in Villa e della Chiesa di San Martino a Campiglio.

Tesoro Italia è visitabile gratuitamente dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12 e dalle 17 alle 19 e il sabato dalle 10 alle 12.
La mostra rimarrà chiusa dal 24 al 26 dicembre

Dettagli   
Espace La Stanza Award Ceremony

Espace La Stanza Award Ceremony

11.11.11.11 Espace Young

Premiazione e consegna degli Awards per il gran finale della terza edizione

Sabato 05.12.2015 ore 11.00
Espace la Stanza
Via Orazio 34a Bolzano

Diplomi ai 36 giovani artisti under 35

“Best Artwork 2015": Sara Di Nasso - Lorenzo Casini ex aequo

Special Mention for Innovation: Elisa Grezzani

Special mentions:

Petra Hedwig Caldonazzi, Alessandro Coppola, Leonardo Haglmüller, Leonie Plattner

McGallery: Cico

Consegna del catalogo della mostra

COMUNICATO STAMPA

Sabato 5 dicembre cerimonia ufficiale di premiazione
della terza edizione di “11.11.11.11 Espace Young”
il talent internazionale per giovani artisti under 35

BOLZANO. Sabato 5 dicembre alle ore 11 all’Espace La Stanza ultimo atto della terza edizione di “11.11.11.11 Espace Young”, il talent internazionale per artisti under 35 che tanto successo ha fatto registrare nella scoperta e nella promozione di giovani di talento e di cui si sentirà parlare sempre di più nel prossimo futuro.
Al di la della consacrazione ufficiale dei vincitori del Best Artwork 2015 - che la giuria composta quest’anno da Fiorenzo Degasperi, Peppi Tischler, Pierina Rizzardi e a Laura Piovesan Schütz ha assegnato ex aequo a Sara Di Nasso (iperrealista) e Lorenzo Casini (video) ¬- e alle cinque menzioni speciali, verranno assegnati anche tre ambiti attestati speciali. Si tratta del riconoscimento patrocinato dal main sponsor McDonald’s di via Buozzi per l’opera più attenta ai concetti legati alla tutela dell’ambiente e al riutilizzo di materiali, dell’opera più innovativa nel concetto e nella tecnica messo in palio dal presidente del Circolo Culturale La Stanza e di quello sempre assai ambito del pubblico che quest’anno si è espresso on line.
“11.11.11.11 Espace Young”, il talent artistico voluto da Laura Piovesan Schütz tre anni fa e realizzato dal Circolo Culturale La Stanza del presidente Pietro Marangoni che ha creduto nell’innovativa iniziativa di start up e di valorizzazione dei giovani cui offrire una importante chance, ha già posto in cantiere la sua quarta edizione che si terrà nel 2016 sempre a partire dalle ore 11 e 11 minuti dell’11 novembre.

Dettagli   
Espace La Stanza e la “Lunga notte dei Musei” Venerdì 27 novembre non stop dalle 17alle 23

Espace La Stanza e la “Lunga notte dei Musei” Venerdì 27 novembre non stop dalle 17alle 23

Non siamo un museo, ma siamo un luogo dove si fa e si incontra cultura. Per questa ragione Il Circolo Culturale La Stanza apre le porte del suo “Espace La Stanza” in via Orazio 34a anche durante la tradizionale “Lunga notte dei Musei di Bolzano”. Un’occasione per visitare gli spazi dell’Espace dove attualmente è ospitata la mostra delle opere finaliste della terza edizione del talent artistico per giovani under 35 “11.11.11.11 Espace Young”.
Un buon motivo per venire e vedere le opere dei giovani artisti e toccare con mano l’impegno volontaristico del Circolo Culturale La Stanza a favore della conoscenza e della valorizzazione della cultura. Un’attività che si è andata affermando e consolidando nel corso di 12 anni, che hanno consentito all’Espace La Stanza di diventare un autentico trampolino di lancio per giovani artisti locali che ora si stanno affermando anche a livello internazionale. I nomi di Stefano Favaretto, Armando Ponteggi, Elisa Grezzani nonché quelli di Cornelia Lochmann e Luca Bresadola vincitori delle due precedenti edizioni di “11.11.11.11 Espace Young” ne sono una conferma tangibile.
La terza edizione del talent organizzato dal Circolo La Stanza del presidente Pietro Marangoni, su un concetto di Laura Piovesan Schütz, ha visto quest’anno l’assegnazione del “Best Artwork” a due promesse dell’universo artistico e culturale locale: Lorenzo Casini e Sara Di Nasso. I lavori dei due giovani, un video sulle problematiche giovanili e un olio su tela che riprende un momento drammatico, sono stati considerati dalla giuria composta quest’anno da Fiorenzo Degasperi, Peppi Tischler e Pierina Rizzardi meritevoli della loro iscrizione nel già prestigioso albo d’oro della manifestazione.
Venerdì 27 novembre quindi Espace La Stanza tiene aperti i battenti dalle ore 17 fino alle ore 23. Un’occasione che consentirà ai visitatori di partecipare in prima persona alla votazione on line (www.espaceyoung.it) dell’opera, cui sabato 5 dicembre, verrà conferito il premio del pubblico, durante il remise des prix ufficiale della terza edizione di “11.11.11.11 Espace Young”.

Dettagli   
Razionalismi: percorsi dell’abitare – Bolzano 1930-1940

Razionalismi: percorsi dell’abitare – Bolzano 1930-1940

LIBERA UNIVERSITA' DI BOLZANO Piazza Università 1

Apertura: Lunedì-Domenica ore 8:00 - 24:00 Inaugurazione: Venerdì 13.11.2015 ore 18:30

 

Quest’anno La Fabbrica del Tempo / Die Zeitfabrik raggiunge un traguardo importante: sono ormai vent’anni infatti che l’Associazione stimola una riflessione critica sulla storia dell'Alto Adige, indagando il passato da punti di vista insoliti e differenti. L'iniziativa “Razionalismi: percorsi dell’abitare – Bolzano 1930-40” si pone in coerenza con tutto ciò e persegue l’obiettivo di far riscoprire le testimonianze d’architettura moderna, per lo più sconosciute o fraintese, realizzate nel periodo tra le due guerre.
La mostra “Razionalismi: percorsi dell’abitare – Bolzano 1930-1940” sarà visitabile dal 13 al 28 novembre presso la Libera Università di Bolzano, in piazza Università 1, no stop dalle ore 8.00 alle ore 24.00, dal lunedì al sabato e ad ingresso libero.
La Fabbrica del Tempo affronta il tema del Razionalismo come di consueto da un’angolatura differente: mettendo a fuoco l’edilizia minore, abitativa, quindi non monumentale. Il percorso espositivo illustra il moderno tramite normali case d’abitazione di particolare interesse estetico, con attenzione ai progettisti e alla tipologia delle opere. L’impostazione è divulgativa, privilegiando l’aspetto culturale e sociale, piuttosto che quello strettamente tecnico-architettonico.
Sono stati selezionati sei edifici di Bolzano che rientrano nel solco della logica razionalista. Ogni edificio è analizzato e illustrato in una maxischeda con disegni e fotografie. Una struttura mobile in più moduli crea uno spazio dedicato, così da distinguere gli spazi mostra da quello di passaggio, mantenendo però un rapporto di pieni e vuoti tale da evidenziare l’effetto di apertura e favorire lo scambio e l’accesso. Mappe integrate in supporti che riproducono e illustrano la situazione della città durante il suo sviluppo negli anni Trenta completano l’allestimento. Una proiezione continua permetterà infine di prendere conoscenza con le fasi della costruzione della città e dei nuovi quartieri. Si tratta di un lavoro con una preparazione complessa e articolata, in special modo nella fase dei contatti sul campo, della ricerca in archivio, della selezione del materiale e degli edifici.
La scelta di far coincidere l’orario di visita della mostra con quello di apertura della sede universitaria che la ospita vuole far convivere la mostra con l’ambiente di studio giovane e aperto e renderla fruibile da parte del pubblico in qualunque momento della giornata, in una zona centrale della nostra città.ù

Segreteria organizzativa e Comunicazione: LPS Communication

Dettagli   
Arte Padova: Contemporary Art Talent Show 2015

Arte Padova: Contemporary Art Talent Show 2015

Espace La Stanza di Bolzano presente con 7 artisti locali
al “Contemporary Art Talent Show” di Padova

Fedele alla sua mission di valorizzazione e promozione dell’arte e degli artisti locali, il Circolo Culturale La Stanza ha partecipato quest’anno con un suo stand a CATS, il “Contemporary Art Talent Show” dal 13 al 16 novembre nell’ambito di Arte Padova, una delle più importanti rassegne fieristiche d’arte d’Italia.
Alla Mostra dell’arte contemporanea che si è tenuta nei padiglioni di Fiera Padova, l’Espace La Stanza di Bolzano in collaborazione con l’agenzia di comunicazione bolzanina LPS Communication di Laura Piovesan Schütz ha presentato sette artisti bolzanini che hanno già esposto negli spazi di via Orazio 34. “Il CATS è una vetrina importante – sottolinea Pietro Marangoni presidente del Circolo Culturale La Stanza – e con orgoglio intendiamo mettere in mostra alcuni degli artisti giovani bolzanini più interessanti quali gli emergenti Luca Bresadola e Armando Ponteggi e nel contempo proporre anche la valenza di nomi di artisti locali con maggiore esperienza quali Paola Bradamante, Lucia Nardelli, Alda Picone, Sigrid Plattner e Pierina Rizzardi. Un’occasione per far conoscere la vivacità del movimento artistico locale che, come nel caso di Luca Bresadola recente vincitore del nostro talent artistico Espace Young, hanno senz’altro qualcosa da far vedere anche al di fuori della nostra realtà”.

Organizzazione Comunicazione e Ufficio stampa: LPS Communication

Dettagli   
McHappyDay. Atleti per un gesto di solidarietà

McHappyDay. Atleti per un gesto di solidarietà

IL 20 novembre è la Giornata Mondiale del Bambino e in questo mese McDonald’s organizza il McHappyDay, un’iniziativa promossa da 13 anni in tutti i suoi ristoranti nel mondo.
Anche da McDonald’s Bolzano Via Buozzi parte un’operazione di solidarietà a favore dell’Infanzia con l’obiettivo di raccogliere fondi.

Fino al 22 novembre tutti gli ospiti potranno ricevere, in cambio di un contributo libero, un mattoncino simbolico con il quale contribuiranno alla raccolta fondi per la realizzazione di case e strutture che ospitano le famiglie di bambini lungodegenti, delle vere e proprie “case lontano da casa”. La FONDAZIONE PER L’INFANZIA RONALD McDONALD sostiene, infatti, tutti i costi amministrativi e organizzativi in modo che i contributi raccolti giungano effettivamente alle famiglie ed ai loro bambini.
Ogni cliente potrà scrivere il proprio nome sul mattoncino e attaccarlo su un tabellone all’interno del ristorante che rappresenta una Casa Ronald; un gesto simbolico che renderà così ancora più visibile l’impegno di tutti per “costruire” e sostenere le strutture della Fondazione.

Lo scorso anno hanno voluto contribuire a questo gesto di solidarietà le mitiche giocatrici del BASKET ROSA BOLZANO, che con le maglie della squadra si sono piazzate dietro le casse, invitando i clienti a fare un’offerta. Ci saranno anche quest’anno, ma non da sole.
Infatti venerdì 20 novembre alle 18.30 sarà presente al McDonald’s di Via Buozzi a Bolzano la simpaticissima squadra dell’SSV BOZEN VOLLEY. Le ragazze del BASKET ROSA BOLZANO ci saranno sabato 21 novembre alle 11, mentre alle ore 17.30 chiuderà in bellezza la squadra A.S. JUVENTUS CLUB BOLZANO.

Cosa facciamo con i contributi raccolti?
Vogliamo sostenere 4 Case Ronald e 2 Family Room, che hanno ospitato oltre 30.000 famiglie e bambini. Lo scorso anno McHappyDay ha consentito attraverso la Fondazione per l’Infanzia Ronald McDonald di garantire 23.000 pernottamenti alle famiglie dei piccoli pazienti di alcuni Ospedali pediatrici italiani. Grazie ai contributi, teniamo unite le famiglie nel momento del bisogno, una semplice testimonianza che può far comprendere l’importanza del sostegno della Fondazione per queste famiglie.
Un messaggio che si rivolge ai grandi e soprattutto ai bambini che potranno imparare come sia importante aiutare chi soffre e come anche un piccolo gesto possa diventare grande se c’è la partecipazione di tanti.


Dettagli   
Bresadola all'Espace La Stanza

Bresadola all'Espace La Stanza

Luca Bresadola, vincitore della seconda edizione di “11.11.11.11 Espace Young”, espone all’Espace La Stanza

In cantiere la terza edizione del talent artistico, autentica fucina di giovani artisti under 35  www.espaceyoung.it

Quella di Luca Bresadola è una mostra che non è facile vedere a Bolzano. E’ una mostra capace di trasmettere sensazioni forti e che, per la qualità artistica e la forza di provocazione dei lavori esposti, rimane senz’altro impressa nel visitatore ed è in grado di stupire e di far riflettere.
Luca Bresadola è il giovane artista che si è aggiudicato il Best Award della passata edizione di “11.11.11.11 Espace Young”, il talent voluto dal Circolo Culturale La Stanza per mettere in luce giovani artisti.
La mostra, allestita nelle sale dell’Espace La Stanza di via Orazio 34a a Bolzano, resta aperta fino a fine ottobre (tutti i giorni dalle 17 alle 19 e sabato mattina dalle 10 alle 12) ed è il preludio all’esposizione dei premiati della terza edizione di “11.11.11.11 Espace Young” che si aprirà come da tradizione alle ore 11 del prossimo 11 novembre.

Ma chi è Luca Bresadola? E’ un più che promettente artista multidisciplinare, fotografo, scenografo, scultore, che propone all’Espace La Stanza una decina di lavori fotografici di grandi dimensioni e una installazione, frutto dell’utilizzo anche delle più moderne tecnologie e dove il colore rosso predomina.

Una sperimentazione coraggiosa e per certi versi assolutamente inedita che evidenzia il talento di Bresadola, che ha saputo cogliere l’opportunità del poter avere una mostra personale per mettere in mostra le proprie capacità espressive. Il poter disporre dell’organizzazione dalla A alla Zeta di una mostra personale “tutta per sé” è infatti la chance concreta offerta dal Circolo Culturale La Stanza di Pietro Marangoni ai vincitori di “11.11.11.11 Espace Young”, il concetto culturale proposto da Laura Piovesan Schütz a favore degli artisti under 35.

Va sottolineato a tale proposito che Cornelia Lochmann, vincitrice della prima edizione del talent artistico, è oggi una delle più affermate artiste sudtirolesi la cui fama si sta affermando già anche a livello europeo.
A proposito della fortunata formula di “11.11.11.11 Espace Young” - che prevede anche speciali riconoscimenti che vengono assegnati all’opera “più innovativa”, a quella più “rispettosa dell’ambiente” e al “migliore under 20” - va ricordato che le opere partecipanti all’edizione 2015 (regolamento scaricabile sul sito www.espaceyoung.it) devono essere realizzate da artisti “under 35” e devono pervenire entro il 31 ottobre al Circolo Culturale La Stanza- Espace La Stanza o presso la LPS Communication di via Orazio 34 a Bolzano. L’iscrizione e la partecipazione sono assolutamente e completamente gratuiti.

Dettagli   
30 Anni McDonald's Bolzano

30 Anni McDonald's Bolzano

Un anniversario festeggiato con gioia 

McDonald’s Bolzano Via Buozzi

Il primo McDonald's d'Italia è stato aperto a Bolzano il 15 ottobre del 1985.
Il ruolo di pioniere in questa nuova avventura è della famiglia Schütz.
E tutto era iniziato così: C'era una volta ... Peter Schütz, al quale dopo una rapida carriera all'interno di McDonald's Germania, viene assegnato il compito di aprire e gestire il primo ristorante della compagnia in Italia a Bolzano. "Mi ricordo quel maggio del 1985, - racconta Peter Schütz -, quando a Monaco di Baviera, dove abitavo con mia moglie e mio figlio, il managing director di McDonald's Germania mi ha convocato per chiedermi se fossi interessato ad aprire il primo ristorante in Italia. Ho detto che avrei dovuto sentire mia moglie, che ho chiamato seduta stante. Quando Laura ha risposto al telefono le ho domandato cosa ne pensasse, poiché accettare significava cambiare radicalmente la nostra vita. Lei di rimando mi ha chiesto entro quanto tempo dovevamo decidere. Le ho risposto che avevamo 5 minuti. A questo punto con la sua voce squillante mi ha risposto che qualsiasi cosa avessi deciso per lei sarebbe andata bene". Comincia così la storia di McDonald's Italia, che il 15 ottobre 2015 festeggia i suoi 30 anni di successo.
Fruitbags con le mele altoatesine
Lo sapevate che gli spicchi di mele delle bustine di frutta fresca del McDonald’s provengono dall’Alto Adige? E che si può pranzare con poche calorie? Per esempio con una delle invitanti insalate preparate fresche più volte al giorno.
E le cannucce?
Sapevate che le cannucce di tutti i McDonald’s italiani e dell’Europa del sud vengono prodotte in Alto Adige? Le cannucce provengono infatti dalla Alpiplast di Tel/Parcines. La titolare è la signora Herta Castiglioni che lavora a fianco del marito Karl Forcher e del figlio Markus.
Ma anche il pane senza glutine
Per chi soffre di celiachia gustarsi un buon panino al McDonald’s non è più un problema visto che i panini senza glutine vengono forniti dalla Dr. Schär di Postal (BZ).
E-Bike – Green energy
E per andare in città, in banca o alla posta McDonald’s Bolzano Via Buozzi ha acquistato due E-Bike della Frisbee di Bolzano. Perché proteggere l’ambiente è importante.
SIAMO ORGOGLIOSI
In McDonald’s abbiamo molto di cui essere fieri: i nostri valori e le nostre persone, pronte a offrire ai clienti quello che desiderano a ogni visita, ogni volta. Un brand accogliente e positivo, onesto e autentico, per la gioia dei nostri clienti.
Un mondo fatto di offerte uniche: Big Mac, Happy Meal, McDrive, feste di compleanno e tante manifestazioni culturali e sociali. Un pilastro della filosofia McDonald’s è restituire alla comunità la fiducia accordata per cui c’è una grande disponibilità a partecipare agli eventi specie se organizzati o rivolti ai giovani. McDonald’s sostiene associazioni sportive, iniziative scolastiche ma anche associazioni culturali e sociali.
I bolzanini di tutte le età hanno dimostrato di apprezzare il servizio veloce e il personale giovane e cordiale; gustare l’offerta fatta di hamburger cotti al momento, panini arricchiti con prodotti tipici quali lo Speck dell’Alto Adige, la mozzarella, il parmigiano, le insalate e la frutta pronti ad essere assaporati.
Particolare attenzione viene dedicata alla qualità dei prodotti: un buon 80 per cento delle materie prime utilizzate proviene da fornitori locali o italiani, controllando tutti i passaggi dalla produzione alla lavorazione. A questo si aggiungono gli altissimi standard di pulizia che fanno parte del profilo tradizionale dell’azienda. Inoltre la tecnica “first in first out” garantisce ulteriormente la freschezza di ciò che viene offerto al cliente.
Con le proposte giochi e i menù speciali, questi ristoranti sono particolarmente graditi alle famiglie ed ai ragazzi. Qui vengono organizzate moltissime feste per i bambini. Ed è stato proprio il McDonald’s di via Buozzi uno dei primi della catena a proporsi con il McDrive.

McDonald’s Bolzano, Via Buozzi 32, 39100 Bolzano, tel. 0471 532161

 

Dettagli   
OK

Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Informativa